Logo Splash Divina Commedia
Divina Commedia
 
Registrati Dimenticata la password?
*
Divina Commedia - Paradiso - Canto XXIV - Introduzione Critica

Testo Integrale Riassunto Introduzione Critica Parafrasi

La presenza di una situazione d’esame quale quella che si viene creando nei tre canti dedicati alle virtù teologali è determinata dalla struttura stessa della Commedia, struttura che si configura come rapporto continuo e diretto fra maestro e discepolo: Dante-Virgilio, Dante-Beatrice, Dante-Stazio (o Marco Lombardo o San Tommaso ecc.).Perciò parlare di "esame" a proposito di un canto della Commedia è parlare di uno degli aspetti fondamentali di essa. Tuttavia in questi canti il Poeta ricorre addirittura all’interrogatorio e alla risposta scolastica, costruendo un vero e proprio "ambiente" di esame, dove il maestro avanza le sue domande e le sue obiezioni e il discepolo risponde e difende, controbattendo, le sue posizioni. Ciò significa che in questi canti l’io-personaggio di Dante avanza in primo piano, polarizzando ogni attenzione. Se è vero che ogni artista considera la sua opera come realtà e che in ciascuna opera si riflette appieno la personalità del suo autore, bisogna rilevare che con la Commedia ci troviamo di fronte a un caso diverso, perché Dante non solo scrive il suo poema, ma ne è anche il personaggio protagonista, il quale si muove, parla, discute e sente alla maniera di tutti gli altri personaggi che, derivati dal mondo del mito o della storia, immagina di incontrare sul suo cammino. Tuttavia, nel Paradiso, Dante-personaggio appare sempre più come figura centrale, nella quale convergono discorsi sentimenti, visioni, laddove nell’Inferno (in misura molto minore nel Purgatorio) la sua figura appariva circondata e posta in antagonismo con quella degli altri protagonisti. Questa precisazione permette di rilevare una delle caratteristiche dei canti XXIV, XXV, XXVI: la profonda immedesimazione di Dante nella visione e nella vita del mondo paradisiaco, per cui egli diventa in questo momento l’unico attore responsabile (le figure dei tre apostoli appaiono generiche e indeterminate: è il proprio personaggio, studiato in ogni suo atteggiamento e in ogni sua reazione psicologica, che interessa al Poeta in questo momento; i tre grandi dignitari del regno celeste - la cui vita terrena, che li ha preparati a quella dignità, non ha bisogno di una rappresentazione che dia loro una nuova forma - servono solo per impostare l’azione e il dialogo, dei quali è centro il personaggio Dante).Sbaglierebbe però chi cercasse nel canto XXIV (o nei due immediatamente seguenti) una lirica pura, una confessione abbandonata dell’animo che ripercorre le tappe della sua vicenda religiosa, perché la solennità dell’ambiente circostante (sono presenti tutte le schiere del trionfo di Cristo), l’alto grado nella gerarchia celeste dell’interlocutore, San Pietro, il rigore filosofico della dissertazione, il "Te Deum laudamus" cantato dalle anime alla fine dell’esame, la triplice incoronazione di Dante da parte dell’apostolo alla conclusione della professione di fede, sono elementi non solo che concorrono ad accentuare l’importanza di questo momento nell’economia generale della cantica, ma anche a consacrarne il significato universale. La corte celeste non si è riunita solo per ascoltare Dante e il principe degli apostoli non ha lasciato la sua schiera solo per interrogare Dante, ma per ascoltarlo e interrogarlo come simbolo di tutta la umanità redenta prima che essa si accosti alla visione finale di Dio, e per imporgli, dopo aver ricordato che Scipione l’Africano per volere della provvidenza difese a Roma la gloria del mondo, di riferire al mondo quanto egli ha lì udito e appreso (canto XXVII, versi 61-66). Il compito di Dante non è destinato a cristallizzarsi allorché il pellegrino è giunto nell’alto dei cieli, ma prosegue tornando dal cielo alla terra, dove la sua scienza e la sua poesia risuoneranno con parole umane, e tuttavia piene di assolutezza divina; è una missione che lo pone "medium tra finito e infinito, maestro eroico della logica sublime che insegna il termine assoluto d’ogni vicenda relativa" (Ramat).La lettura, in questa linea prospettica del canto XXIV, permette di invalidare il giudizio critico del Croce, il quale ritiene di trovarsi di fronte a una scena "affatto umana": un uomo illustre, un gran dotto, bonariamente interroga un fanciullo su cose elementari. E bonariamente, e incoraggiando, San Pietro comincia: di’, buon cristiano, fatti manifesto: fede che è?... E il fanciullo, alquanto timido, si rivolge verso colei che gli è maestra, ed ella lo esorta col cenno del sembiante: perch’io spandessi l’acqua di fuor del mio interno fonte. Le risposte del bravo ragazzo sono una per una approvate e lodate dall’esaminatore, che a ogni risposta fa seguire una nuova domanda, col desiderio che quegli si faccia sempre più onore; mentre il candidato sale via via dalla timidezza alla sicurezza e dal rispondere secondo la lezione appresa all’eloquenza entusiastica e personale: quest’è il principio, quest’è la favilla che si dilata in fiamma poi vivace, e, come stella in cielo, in me scintilla. Al che... San Pietro, il buon esaminatore, ricinge Dante tre volte del suo lume... e il candidato è tutto lieto, soddisfatto di sé: sì nel dir gli piacqui!" Inoltre con questo suo giudizio il Croce contraddice quanto ha affermato a proposito del valore poetico dei canti di contenuto teologico: in essi la sorgente della poesia sarebbe nel sentimento di gioia dell’insegnare e dell’apprendere, " nel godimento di un’intima luce, meno inebriante ma più calma e ferma di quella che lo avvolge e abbarbaglia" di fronte alle ultime visioni paradisiache. Il Getto, tuttavia, ha superato tale posizione crociana, affermando che il carattere poetico di queste pagine del Paradiso è in uno stato d’animo tutto particolare, che egli ha definito "gusto della teologia": nell’interesse e nella passione con cui Dante si accosta al destino divino dell’uomo, alla sua dignità sacra, alla garanzia di una immortalità vera, alla vita dello spirito.
*